L’Istituto “P. Calamandrei” in convenzione con l’Università di Siena, è sede d’Esame CILS. La certificazione CILS, Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, è un titolo ufficiale che dichiara il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano.
La certificazione CILS misura la competenza linguistica e comunicativa in sviluppo: è articolata in livelli che corrispondono a gradi di competenza progressivamente più ampi e a diversi contesti sociali di uso della lingua. I livelli del quadro comune Europeo per le lingue sono sei:
Apprendente Competente | C2 | È in grado di capire senza sforzo praticamente tutto ciò che sente o legge. Sa riassumere informazioni, sa esprimersi spontaneamente, in modo molto fluente e preciso,. |
C1 | È in grado di capire un’ampia gamma di testi, anche lunghi. Usa la lingua in modo flessibile e adeguato agli scopi sociali, accademici e professionali. | |
Apprendente Indipendente Autonomo | B2 | È in grado di capire le principali idee di un testo complesso su argomenti di natura sia astratta sia concreta. Produce testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e sa esporre la propria opinione su un argomento. |
B1 | È in grado di capire i principali punti di un chiaro input linguistico di tipo standard su contenuti familiari Sa cavarsela in molte situazioni durante un viaggio. Sa produrre semplici testi Sa descrivere esperienze e eventi, sogni e speranze, ambizioni, e esporre brevemente ragioni e spiegazioni per opinioni e progetti. | |
Apprendente Basico | A2 | È in grado di capire frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di più immediata rilevanza Sa comunicare in attività semplici e di routine. Riesce a descrivere in termini semplici alcuni aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente, e argomenti che si riferiscono a bisogni immediati. |
A1 | Riesce a capire e usare espressioni familiari di uso quotidiano e frasi molto semplici. Sa presentare se stesso/-a e altri, e sa domandare e rispondere su dati personali quali dove vive, le persone che conosce, le cose che possiede. |
DATE 2022 | LIVELLI *(i livelli A1 sono su richiesta delle sedi) |
---|---|
16 FEBBRAIO (scadenza iscrizioni 16 gennaio) | A2 integrazione B1 cittadinanza |
4 APRILE (scadenza iscrizioni 4 marzo | A2 standard A2 integrazione B1 cittadinanza B1 adolescenti B2 C1 solo per gli specializzandi di medicina |
8 GIUGNO (scadenza iscrizioni 24 aprile) | A1 standard* A1 bambini* A1 adolescenti* A1 integrazione * A2 standard A2 bambini A2 adolescenti A2 integrazione B1 adolescenti B1 cittadinanza B1 standard B2 C1 C2 |
20 LUGLIO (scadenza iscrizioni 20 giugno) | A2 integrazione B1 cittadinanza |
19 OTTOBRE (scadenza iscrizioni 19 settembre) | A2 standard A2 integrazione B1 cittadinanza |
5 DICEMBRE (scadenza iscrizioni 23 ottobre) | A1 standard* A1 bambini* A1 adolescenti* A1 integrazione * A2 standard A2 bambini A2 adolescenti A2 integrazione in Italia B1 Standard B1 adolescenti B1 cittadinanza B2 C1 C2 |
Tutti coloro che sono in contatto con la realtà italiana: che lavorano o che vogliono ottenere il permesso di soggiorno.
Per iscriversi basta presentarsi nella ns segreteria entro 40 giorni prima della data prescelta della sessione d’esame.
E’ necessario avere un documento di riconoscimento, compilare il modello di iscrizione all’esame e versare la quota che verrà comunicata dalla segreteria stessa.
Le nostre attività didattiche e laboratoriali si svolgono in locali e strutture “autorizzate dalle autorità competenti” e rispondono alle attuali normative in materia di sicurezza – a tutela degli studenti e dei lavoratori
Certo, il certificato di iscrizione alla nostra Scuola è documento valido per richiedere il Permesso di Soggiorno per Studio
© 2023 COPYRIGHT | ISTITUTO CALAMANDREI SRL | P.IVA 04891580484 | PRIVACY E COOKIE POLICY
IL BILANCIO E’ DISPONIBILE C/O LO STUDIO COMMERCIALE PREVIO APPUNTAMENTO