La comunicazione consente di costruire ponti tra gli individui, è per questo che lo studio delle lingue e delle culture straniere è di fondamentale importanza per conoscere e comprendere una società così altamente globalizzata. In questo panorama, la scelta del Liceo Linguistico dà la possibilità di acquisire quelle conoscenze e competenze linguistiche sempre più richieste ai giovani per l’inserimento nel mondo lavorativo internazionalizzato.
Il corso di studi, di durata quinquennale, prevede una formazione a tutto tondo su discipline letterarie e scientifiche con maggior approfondimento della lingua e cultura inglese, francese, spagnola, tedesca, russa. Inoltre, dal primo anno è prevista un’ora a settimana di conversazione su tematiche di attualità con insegnanti madrelingua.
Il Diploma di Maturità Linguistica consente l’acquisizione di un bagaglio culturale che permetterà allo studente l’iscrizione a tutte le Facoltà Universitarie in particolare quella di Lingue e Letteratura Straniere, Interpretariato e traduzione, Scienze politiche internazionali, Scienze della Comunicazione, Lettere e Filosofia.
La profonda conoscenza delle lingue straniere dà possibilità di intraprendere diversi percorsi lavorativi come corrispondente in lingue estere, traduttore, interprete, hostess, operatore nel settore dell’ import-export, del turismo e della moda.
Per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro l’Istituto organizza percorsi di PCTO (percorso per le competenze trasversali e l’orientamento ex alternanza scuola-lavoro) per gli studenti attraverso la collaborazione con enti che operano nell’ambito del turismo, scuole linguistiche e associazioni culturali.
Corrispondente in lingue estere, traduttore, interprete presso agenzie del settore turistico, hostess, operatore nel settore import-export e della moda.
Durante le ore curricolari la scuola propone occasioni didattiche interdisciplinari, iniziative, quali ad esempio proiezioni, dibattiti, incontri con personalità del mondo sociale e quant’altro possa essere un valido arricchimento culturale e stimolo ad una partecipazione viva alla vita sociale.
1° biennio | 2° biennio | ||||
---|---|---|---|---|---|
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario Settimanale | |||||
1°anno | 2°anno | 3°anno | 4°anno | 5°anno | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua latina | 2 | 2 | |||
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Lingua e cultura straniera 1* | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 3* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematia | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali ** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Educazione civica*** | |||||
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
*** Le ore annue di educazione civica sono minimo 33
N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti.
L’orario delle lezioni si articola su 5 giorni settimanali dal lunedì al venerdì.
Preparazione al conseguimento di certificazioni, attestanti a livello internazionale le competenze raggiunte nelle lingue
Nell’ambito della lingua INGLESE oltre al conseguimento delle certificazioni del British Institute già menzionate, alcune classi hanno partecipato ad un incontro con la docente madrelingua Alex Griffin riguardante il Medioevo inglese, ad un laboratorio linguistico presso il British Institute of Florence sullo scrittore inglese Oscar Wilde e il suo unico romanzo “The Picture of Dorian Gray” e alla rappresentazione in lingua originale dell’opera Animal Farm di Gorge Orwell presso il Teatro Puccini di Firenze, infine gli studenti si sonoo recati al cinema Odeon per assistere alla visione del film “The Millionaire” nella versione originale con sottotitoli.
Gli studenti di seconda e terza lingua francese hanno invece partecipato a due iniziative presso l’Istituto Francese: un’attività sulla francofonia nella biblioteca dell’istituto ed un progetto dal titolo “Classe Decouverte” riguardante il rapporto fra Firenze e i Medici con una visita guidata in lingua francese di Palazzo Pitti, e a due rappresentazioni presso il Teatro Everest di Firenze: Banlieues Shaw e Dans les pas de l’auteur.
Laboratori-spettacoli appositamente realizzati per la scuola superiore della compagnia “”Oh Fie! English Theatre” che trattano la storia e la letteratura straniera; richiedono molta partecipazione e interazione con i ragazzi e sono esclusivamente in lingua, da svolgersi in qualsiasi spazio, anche in aula e adatti a tutte le lassi della scuola media superiore. Obiettivi disciplinari: acquisizioni di competenze elementari sul linguaggio cinematografico. Obiettivi formativi: favorire un rapporto con la diversità, da considerare come fonte di progresso e complessità, e allo stesso tempo di problematiche meritevoli di riflessione.
Il percorso pluridisciplinare “Supersize Me” riguardante il cibo e la corretta alimentazione. Tale progetto ha mirato a fornire le linee-guida per una corretta e sana alimentazione e i docenti responsabili si sono attivati in merito a ciò al fine di stimolare gli studi a una migliore conoscenza delle proprie abitudini alimentari e del proprio stile di vita. Gli insegnanti di lingua hanno poi integrato il progetto con alcune ore di approfondimento riguardanti i prodotti tipici e le abitudini alimentari dei paesi anglosassoni, francofoni, in Spagna, in America Latina e Germania. In tal modo la classe ha potuto ottenere quegli strumenti che hanno permesso loro di valutare esattamente le peculiarità dei vari regimi alimentari.
I viaggi di studio all’estero rappresentano un’opportunità formativa e culturale di arricchimento per i nostri studenti. In questi viaggi è possibile socializzare, entrare in contatto con culture diverse e fare nuove esperienze. Sulla base di quanto verrà proposto dai singoli Consigli di Classe e alle linee guida sulla situazione pandemica in atto, il Collegio Docenti e il Consiglio di Istituto valuteranno le opportunità di viaggi di istruzione all’estero per gli studenti.
Nell’a.s. 09/10 gli studenti delle classi 1°,2°,3°,4°, si sono recati a Madrid. Riportiamo a seguire la relazione a consuntivo presentata dai docenti: “Il soggiorno studio a Madrid e Toledo è risultato un’eccellente opportunità di approfondimento e potenziamento della lingua orale e scritta. I corsi linguistici, impostati sulle linee-guida della programmazione svolta durante l’anno scolastico, si sono dimostrati un ottimo strumento di revisione e consolidamenti delle strutture linguistiche, supportato dall’utilizzo degli strumenti video.
Le escursione ai siti di interesse torico, artistico e culturale hanno permesso agli alunni di ampliare le conoscenze umanistiche, storiche, artistiche e nonché di percepire direttamente la situazione geografica e di costume della Spagna. Il soggiorno presso le famiglie di Madrid ha permesso di sviluppare una competenza comunicativa situazionale e di favorire l’ampliamento e la conoscenza del lessico. Complessivamente si possono considerare raggiunti gli obiettivi linguistici prefissati in quanto il viaggio studio è stato percepito dagli studenti come un modello efficace e di notevole stimolo per il proseguimento dello studio della lingua e della cultura spagnola”.
© 2023 COPYRIGHT | ISTITUTO CALAMANDREI SRL | P.IVA 04891580484 | PRIVACY E COOKIE POLICY
IL BILANCIO E’ DISPONIBILE C/O LO STUDIO COMMERCIALE PREVIO APPUNTAMENTO