LICEO SCIENTIFICO
PARITARIO FIRENZE

Modulo per le preiscrizioni A.S. 2023/2024

PRESENTAZIONE

Il liceo scientifico, di durata quinquennale, mira all’unione tra studi scientifici e umanistici, con l’approfondimento delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Lo studio del metodo scientifico, che si unisce agli studi letterari, consente lo sviluppo di pensiero critico negli studenti che si interrogano sulla realtà che li circonda.
Il corso di studi prevede l’apprendimento di materie scientifiche mantenendo comunque i valori umanistici e promuovendo una formazione eterogenea e l’acquisizione di competenze trasversali.
La formazione che dà il liceo scientifico è molto vasta e spazia in vari ambiti e campi del sapere. Per questa ragione, al termine dei cinque anni è possibile accedere a tutte le facoltà universitarie sia scientifiche – Medicina, Ingegneria, Scienze Naturali, Matematica e Fisica, Architettura– sia umanistiche – Lettere, Filosofia, Scienze Pedagogiche, Scienze della comunicazione – che dell’area delle scienze sociali – Economia, Giurisprudenza.
Per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro l’Istituto organizza percorsi di PCTO (percorso per le competenze trasversali e l’orientamento ex alternanza scuola-lavoro) attraverso la collaborazione con aziende del territorio e università.

Iscriversi a tutte le facoltà Universitarie

Accesso alle Accademie Militari

Accesso all’Istituto Superiore di Educazione Fisica

Partecipare ai concorsi

per la carriera nelle amministrazioni statali, parastatali, provinciali e comunali

SBOCCHI:

Lo sbocco naturale del diploma di maturità scientifica è la continuazione e l’approfondimento degli studi all’Università e garantisce un livello di preparazione ed un metodo di lavoro adeguati ad affrontare con tranquillità ogni corso di studi universitario.

Inoltre permette di accedere alle Accademie Militari ed all’Istituto Superiore di Educazione Fisica, dà la possibilità di partecipare ai concorsi per la carriera nelle amministrazioni statali, parastatali, provinciali, comunali; consente l’immediato inserimento nel mondo del lavoro, alle condizioni di apprendistato decise dalle aziende e dai servizi in particolare nel settore informatico e dei servizi.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE:

  • Apprendimento dell’inglese anche attraverso scambi con l’esteri e soggiorni linguistici.
  • Preparazione alle Certificazioni Internazionali.
  • Laboratori di Fisica e Matematica c/o L’Università di Firenze.

PIANO DI STUDI

 MATERIE 1°anno
 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno
Lingua e letteratura italiana44444
Lingua e Cultura latina33333
Lingua e cultura straniera33333
Storia e geografia33
Storia222
Filosofia333
Matematia55444
Fisica22333
Scienze naturali22333
Disegno e Storia dell’arte22222
Scienze motorie e sportive22222
Educazione civica *
Religione cattolica o Attività alternative11111
 Totale ore sett. 27
 27 30 30 30

* Le ore annue di educazione civica sono minimo 33

PCTO (ex ASL)

Il Liceo Scientifico fornisce agli studenti :

  • Gli strumenti per una lettura critica della realtà
  • Guida e sostiene gli studenti all’apprendimento e al miglioramento attraverso diverse attività di supporto alla didattica
  • Favorisce l’apprendimento dell’inglese anche attraverso scambi con l’estero e soggiorni linguistici
  • Prepara alle certificazioni internazionali
  • Sostiene gli studenti nel percorso formativo

PERCORSI INTEGRATIVI

Preparazione al conseguimento di certificazioni, attestanti a livello internazionale le competenze raggiunte nelle lingue

  • Diplomi DELF/DALF presso l’Istituto Francese di Firenze
  • Certificazioni ESOL EXAMINATIONS UNIVERSITY OF CAMBRIDGE presso il British Institute di Firenze
  • Diplomi GOETHE_INSTITUT presso il Deutsches Institut di Firenze
  • Certificazioni DELE presso l’Istituto Cervantes di Pistoia

Nell’ambito della lingua INGLESE oltre al conseguimento delle certificazioni del British Institute già menzionate, alcune classi hanno partecipato ad un incontro con la docente madrelingua Alex Griffin riguardante il Medioevo inglese, ad un laboratorio linguistico presso il British Institute of Florence sullo scrittore inglese Oscar Wilde e il suo unico romanzo “The Picture of Dorian Gray” e alla rappresentazione in lingua originale dell’opera Animal Farm di Gorge Orwell presso il Teatro Puccini di Firenze, infine gli studenti si sonoo recati al cinema Odeon per assistere alla visione del film “The Millionaire” nella versione originale con sottotitoli.

 

Gli studenti di seconda e terza lingua francese hanno invece partecipato a due iniziative presso l’Istituto Francese: un’attività sulla francofonia nella biblioteca dell’istituto ed un progetto dal titolo “Classe Decouverte” riguardante il rapporto fra Firenze e i Medici con una visita guidata in lingua francese di Palazzo Pitti, e a due rappresentazioni presso il Teatro Everest di Firenze: Banlieues Shaw e Dans les pas de l’auteur.

Laboratori-spettacoli appositamente realizzati per la scuola superiore della compagnia “”Oh Fie! English Theatre” che trattano la storia e la letteratura straniera; richiedono molta partecipazione e interazione con i ragazzi e sono esclusivamente in lingua, da svolgersi in qualsiasi spazio, anche in aula e adatti a tutte le lassi della scuola media superiore. Obiettivi disciplinari: acquisizioni di competenze elementari sul linguaggio cinematografico. Obiettivi formativi: favorire un rapporto con la diversità, da considerare come fonte di progresso e complessità, e allo stesso tempo di problematiche meritevoli di riflessione. 

Il percorso pluridisciplinare “Supersize Me” riguardante il cibo e la corretta alimentazione. Tale progetto ha mirato a fornire le linee-guida per una corretta e sana alimentazione e i docenti responsabili si sono attivati in merito a ciò al fine di stimolare gli studi a una migliore conoscenza delle proprie abitudini alimentari e del proprio stile di vita. Gli insegnanti di lingua hanno poi integrato il progetto con alcune ore di approfondimento riguardanti i prodotti tipici e le abitudini alimentari dei paesi anglosassoni, francofoni, in Spagna, in America Latina e Germania. In tal modo la classe ha potuto ottenere quegli strumenti che hanno permesso loro di valutare esattamente le peculiarità dei vari regimi alimentari.

Modulo per le prescrizioni A.S. 2023/2024

METTITI IN CONTATTO CON NOI!