LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PARITARIO FIRENZE

Modulo per le preiscrizioni A.S. 2022/2023

PRESENTAZIONE

Il Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale è un percorso di studi di durata quinquennale.

Vuole essere il nuovo liceo di “Avanguardia” infatti è l’unico liceo non linguistico in cui si studiano 2 lingue straniere.

Fornisce competenze avanzate negli studi delle Scienze economiche e sociologiche, che si avvalgono delle scienze statistiche ed umane (sociologia, antropologia, psicologia) per l’analisi dei fenomeni economici e sociali delle scienze giuridiche dell’economia, dove la persona ha un ruolo centrale.

Al temine del percorso di studi, il bagaglio che lo studente avrà a disposizione sarà molto ampio e gli permetterà di accedere a tutte le facoltà universitarie, in particolare: scienze dell’educazione, scienze sociali, scienze della formazione, sociologia, giurisprudenza, psicologia, professioni sanitarie (infermieristica, fisioterapia, logopedia, …), lettere e filosofia, scienze della comunicazione.

Inoltre lo studente, grazie alle competenze sociologiche, economiche e politiche acquisite, ha la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro soprattutto nel settore delle relazioni pubbliche e internazionali.

Per avvicinare gli studenti al mondo lavorativo vengono organizzati dei percorsi di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientamento) in collaborazione con gli asili del Comune di Firenze, associazioni per i diritti sociali del territorio e studi di avvocati dell’area fiorentina.

IL DIPLOMA PERMETTE:

Intraprendere la carriera militare

Iscrizione a tutte le facoltà Universitarie, in particolare:

Psicologia, Scienze della Formazione, Lingue-Letterature e Studi Interculturali, Scienze Infermieristiche, Farmacia, Giurisprudenza, …

Frequenza di corsi che consentono di migliorare, a livello tecnico-specialistico, la preparazione alle professioni
 quali:

Assistente Sociale, Mediatore Culturale, Animatore di Comunità.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE:

  • Occasioni didattiche interdisciplinari: proiezioni, dibattiti, incontri con personalità del mondo sociale e quant’altro possa essere utile ai fini di un arricchimento culturale e stimolare la partecipazione viva alla vita sociale.
  • Attività formativa, c/o il Nuovo Palazzo di Giustizia, volta all’apprendimento, alla partecipazione e all’assistenza alle udienze civili e penali e alle dinamiche conciliative.

PIANO DI STUDI

Lingua e letteratura italiana44444
Storia e geografia33
Storia222
Filosofia222
Scienze Umane33333
Diritto ed economia33333
Lingua e cultura straniera 133333
Lingua e cultura straniera 233333
Matematica33333
Fisica222
Scienze naturali **22
Storia dell’arte222
Scienze motorie e sportive22222
Educazione civica ***
Religione cattolica o a.a.11111
2727303030

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

*** Le ore annue di educazione civica sono minimo 33

L’attività didattica si svolgerà prevalentemente in orario antimeridiano con ore di 60 minuti, dal lunedì al venerdì

OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

Una formazione equilibrata e completa

  • area umanistica: italiano/storia/geografia/filosofia/storia dell’arte
  • area scientifica: matematica/fisica/scienze: biologia, chimica, scienze terra
  • area linguistica: 1° lingua straniera inglese, 2° lingua straniere francese o spagnolo o tedesco
  • ambito delle scienze umane: antropologia, psicologia, sociologia,pedagogia
  • ambito giuridico economico: diritto, economia politica

LE SCIENZE UMANE

  • Psicologia: studia il comportamento degli individui i processi mentali, le dinamiche interne dell’individuo e i rapporti che intercorrono fra quest’ultimo e l’ambiente
  • Sociologia: è la scienza che si occupa della società. Studia le strutture sociali, le loro organizzazioni, i rapporti storici fra società diverse.
  • Pedagogia: è la scienza dell’educazione e si occupa della riflessione critica e della progettazione dei modelli educativi.
  • Antropologia: studia l’uomo dal punto di vista sociale, culturale, fisico e del suo comportamento nella società. Studia le comunità umane per mettere in evidenza soprattutto le differenze culturali.
  • Diritto: studia le leggi che regolano la vita dei membri di una comunità, la struttura dello Stato, compara i principali ordinamenti giuridici nazionali e internazionali. E’ una disciplina vasta e nel percorso del Liceo delle Scienze Umane opz. economico-sociale s affrontano le articolazioni del diritto civile, diritto dell’economia, diritto dell’impresa, diritto internazionale.
  • Economia: studia come viene prodotta e distribuita la ricchezza, il modo di pensare economico”, la logica della micro e macro economia, il funzionamento dei sistemi economici in ambito nazionale ed internazionale

PCTO (ex ASL)

A partire dal secondo biennio, come indicato nell’art. 2, comma 7, del Regolamento di Riordino del sistema dei Licei, verranno attivate specifiche modalità di approfondimento delle abilità acquisite nel campo delle scienze umane e in quello economico-sociale che costituiscono gli elementi caratterizzanti del percorso. Verranno attivate esperienze pratiche di tirocinio, work experiences, presso strutture che operano in settori psico-socio-sanitari, comunità infantili, centri anziani, agenzie formative, studi di commercialisti e di avvocati, istituti finanziari e uffici commerciali import-export. Gli allievi potranno confrontarsi con fonemi e problematiche “reali” mettendo a frutto le metodologie apprese in classe per interagire con gli operatori dei vari settori nel:

  • Focalizzare i problemi, rilevare i bisogni, individuare strumenti operativi opportuni.
  • Concorrere a predisporre e attivare progetti individuali, di comunità.
  • Facilitare la comunicazione fra gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.
  • Organizzare interventi di sostegno all’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli.
  • Organizzare percorsi formativi individuando il contesto di riferimento, il fabbisogno, il profilo professionale da formare, i contenuti del percorso, la tempistica, la metodologia didattica, le modalità di valutazione, le risorse umane e strumentali necessarie.
  • Applicare le conoscenze e competenze acquisite afferenti alle scienze giuridiche ed economiche.
  • Utilizzare un linguaggio giuridico, fare i “primi passi” nel campo del diritto civile, del diritto dell’economia e dell’impresa, del diritto internazionale e delle sue istituzioni.
  • Iniziare a confrontarsi con i fenomeni economici che si osservano nella realtà, familiarizzando con il “modo di pensare economico”, confrontandosi con la logica microeconomica, macroeconomica e i generali meccanismi di un’economia di mercato.
  • Applicare le competenze linguistiche acquisite.

ELENCO TESTI

ELENCO TESTI ANNO SCOLASTICO 2022-2023

Modulo per le prescrizioni A.S. 2021/2022

METTITI IN CONTATTO CON NOI!