Il Liceo delle Scienze Umane è una delle scuole secondarie di secondo grado nata con la Riforma Gelmini, ed entrerà “a pieno regime” nell’anno scolastico 2014/2015, anno in cui si diplomeranno i primi studenti. Il corso di durata quinquennale è l’alternativa al vecchio corso per “Dirigente di Comunità” ed al “Liceo Psico-Pedagogico” – come questi ha la caratteristica di rivolgersi al sociale, tra le materie di studio infatti troviamo l’antropologia, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, . Altra caratteristica fondamentale del Liceo delle Scienze Umane, che vuole essere il nuovo liceo di “avanguardia”, è lo studio di due lingue straniere, delle scienze giuridiche ed economico-sociali. . Da questo più che mai emerge la valenza formativo culturale del liceo; esso infatti si pone come corso parallelo al Liceo Scientifico e a differenza di questo dà forza e risalto alla formazione giuridico – linguistica. Esso favorisce quindi non solo l’inserimento nelle università ma anche nel mondo del lavoro; assicura padronanza e conoscenze delle lingue, dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche sempre più richieste dal contesto lavorativo. Il Liceo delle Scienze Umane – oltre agli indirizzi universitari sui quali si proietta il liceo scientifico- è consigliato fra l’altro agli studenti che intendono intraprendere la carriera Militare o le carriere Universitarie come: Giurisprudenza, Scienze Giornalistiche, Economia e Commercio, Psicologia, Lingue-Letterature e Studi Interculturali, Scienze della Formazione, Farmacia, Scienze Infermieristiche .
Psicologia, Scienze della Formazione, Lingue-Letterature e Studi Interculturali, Scienze Infermieristiche, Farmacia, Giurisprudenza, …
Assistente Sociale, Mediatore Culturale, Animatore di Comunità.
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze Umane | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica ** | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali *** | 2 | 2 | |||
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o a.a. | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia con Informatica al primo biennio
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.
L’attività didattica si svolgerà prevalentemente in orario antimeridiano con ore di 60 minuti, dal lunedì al venerdì
Una formazione equilibrata e completa
A partire dal secondo biennio, come indicato nell’art. 2, comma 7, del Regolamento di Riordino del sistema dei Licei, verranno attivate specifiche modalità di approfondimento delle abilità acquisite nel campo delle scienze umane e in quello economico-sociale che costituiscono gli elementi caratterizzanti del percorso. Verranno attivate esperienze pratiche di tirocinio, work experiences, presso strutture che operano in settori psico-socio-sanitari, comunità infantili, centri anziani, agenzie formative, studi di commercialisti e di avvocati, istituti finanziari e uffici commerciali import-export. Gli allievi potranno confrontarsi con fonemi e problematiche “reali” mettendo a frutto le metodologie apprese in classe per interagire con gli operatori dei vari settori nel:
© 2021 COPYRIGHT | ISTITUTO CALAMANDREI SRL | P.IVA 04891580484 | PRIVACY E COOKIE POLICY